Niente è peggio che avere solo una possibilità di goderti una cena in una nuova destinazione, solo per renderti conto di essere finito in una trappola per turisti. Fidati, ci sono passato più di una volta e non voglio che succeda anche a te. Dopo aver vissuto nelle Cinque Terre per 17 anni, ho trovato i posti che non deludono mai. Che sia per una cena personale o per raccomandare un posto ad altri, questi sono i miei top che offrono sempre un’autentica esperienza della regione.

Le Cinque Terre sono famose per i paesaggi spettacolari, i villaggi colorati e il mare scintillante. Tuttavia, è la cucina che rende davvero speciale la visita in questo angolo di Italia. La Liguria, conosciuta per il suo pesce fresco, la pasta fatta a mano e i sapori aromatici locali, offre un’esperienza culinaria unica. Per immergersi davvero nella cultura, mangiare come un locale è essenziale; evita le trappole per turisti e cerca posti autentici a conduzione familiare che offrono piatti freschi e stagionali. In questa guida, ti porterò attraverso cinque ristoranti da non perdere nelle Cinque Terre che promettono un’esperienza culinaria indimenticabile.

ECO Tour in barca Cinque Terre Portovenere

1. Rio Bistrot a Riomaggiore

Rio Bistro è un posto affascinante che serve i sapori locali liguri in un’atmosfera accogliente nel cuore del porto di Riomaggiore, il primo dei villaggi delle Cinque Terre. Il suo ambiente intimo lo rende perfetto per un pasto più raccolto dopo una giornata di esplorazione delle strade ripide del villaggio.

Questo bistrò è famoso per la sua versione autentica di piatti a base di pesce, in particolare le trofie al pesto—un piatto tipico ligure servito con un profumato pesto fatto in casa. Ma il vero punto forte qui è il pesce, sempre fresco e proveniente dal vicino Mediterraneo. Che tu stia gustando un piatto semplice di linguine alle vongole o una ricca frittura mista, ogni boccone ti regala il vero sapore del mare.
L’equilibrio tra ingredienti di alta qualità e un’atmosfera rilassata e senza pretese distingue Rio Bistro. È il posto ideale per provare qualcosa di locale mentre ti godi la vista mozzafiato del Mediterraneo. Abbina il tuo pasto con un bicchiere di Vermentino, il vino bianco locale, per un’esperienza italiana perfetta.
Telefono: 0187 920616 (Link della Guida Michelin)

2. Focacceria A Pie De Campu a Manarola

Situata in cima a Manarola, Focacceria A Pie De Campu è un angolo nascosto che si specializza nella famosa focaccia della regione. Sebbene le Cinque Terre siano conosciute per la pasta e il pesce, nessuna visita sarebbe completa senza assaporare questo pane iconico ligure. Croccante all’esterno, morbido all’interno e spesso condita con olio d’oliva, rosmarino o sale, la focaccia è un piatto delizioso molto amato dai locali.

La focaccia qui viene preparata fresca ogni giorno, e puoi gustarla come spuntino o abbinarla con uno dei ripieni salati del ristorante, come prosciutto, formaggio o olive. L’atmosfera familiare e accogliente aggiunge un tocco personale che non troverai altrove.
Se cerchi un pasto veloce e casual che cattura l’essenza dei sapori liguri, Focacceria A Pie De Campu è una fermata essenziale nella tua avventura nelle Cinque Terre. Clicca qui per visitare il loro sito web. (Aperto solo a cena)

3. Gelateria di Alberto a Corniglia

Nessun viaggio in Italia è completo senza gustare il gelato, e la Gelateria di Alberto a Corniglia è una tappa imperdibile per i golosi. Situata in uno dei villaggi più affascinanti delle Cinque Terre, la Gelateria di Alberto è conosciuta per preparare alcuni dei migliori gelati della regione. Che tu stia gustando un cono mentre passeggi per i vicoli stretti di Corniglia o rilassandoti a uno dei tavoli all’aperto, ti aspetta una vera delizia.

Il gelato qui viene preparato da zero con ingredienti freschissimi, e troverai una varietà di gusti classici e creativi. Il ricco pistacchio, il rinfrescante limone e la cremosa stracciatella sono i preferiti locali, ma Alberto offre anche opzioni stagionali uniche come fico e castagna durante i mesi più freschi. È la sosta perfetta per rinfrescarsi e ricaricarsi dopo un’escursione o una passeggiata nel villaggio.
In una regione famosa per la sua bellezza all’aperto, la Gelateria di Alberto offre un altrettanto dolce assaggio della scena culinaria delle Cinque Terre. Assicurati di prendere una coppetta o un cono (o due, o tre!) prima di lasciare Corniglia. Dai un’occhiata alla loro pagina Facebook per farti ispirare.

4. Trattoria Gianni Franzi a Vernazza

Per chi preferisce un’esperienza culinaria più tradizionale, la Trattoria Gianni Franzi a Vernazza è il posto giusto. Situata sopra il villaggio con vista mozzafiato sul porto, questa trattoria offre un’eccezionale selezione di piatti liguri preparati con ingredienti freschissimi locali.

Il menu è semplice ma ricco di sapore. Il piatto forte è l’accio e fagioli, un piatto tradizionale ligure a base di ceci e fagioli serviti con erbe aromatiche e olio d’oliva. Un altro piatto da provare è le trofie al pesto, un classico ligure che si abbina perfettamente con il pesto della regione, fatto con basilico fresco, aglio, pinoli e Parmigiano.
La Trattoria Gianni Franzi offre anche una vista spettacolare sul porto di Vernazza, rendendola ideale per un pranzo tranquillo mentre ti godi il paesaggio. La combinazione di cucina ligure autentica e vista panoramica rende questa trattoria un luogo amatissimo sia dai locali che dai viaggiatori. Visita il loro sito web qui.

5. Miky’s a Monterosso

Monterosso, il villaggio più grande delle Cinque Terre, ospita molti ottimi ristoranti, ma nessuno come Miky’s. Conosciuto per i suoi impeccabili piatti a base di pesce e un’esperienza gastronomica raffinata, Miky’s offre una versione più sofisticata della cucina ligure tradizionale.

Il menu qui presenta una selezione di piatti a base di pesce freschissimo, come spaghetti alle vongole e risotto ai frutti di mare, oltre a creazioni uniche come il polpo grigliato con una salsa agrumata. L’ambiente accogliente del ristorante e il servizio eccezionale lo rendono il posto perfetto per una serata speciale. Miky’s offre anche una scelta eccellente di vini locali, così potrai goderti un bicchiere di vino bianco ligure per accompagnare il tuo pasto.
Che tu stia seduto sulla terrazza all’aperto con vista sul mare o all’interno nella sala da pranzo affascinante, Miky’s offre un’esperienza gastronomica indimenticabile a Monterosso.
La prenotazione è obbligatoria; visita il loro sito web qui.

Bonus: Ristorante Buranco a Monterosso

Per un extra, visita il Ristorante Buranco, un ristorante a conduzione familiare che si specializza nella cucina ligure tradizionale e nei vini biologici. Immerso tra i vigneti, Buranco offre un’atmosfera più rustica tipica della campagna. La terrazza all’aperto è perfetta per gustarsi un pasto, circondati dalla bellezza naturale di Monterosso.
Il menu propone piatti abbondanti e autentici come il coniglio alla ligure, la pasta con pesto e il pesce grigliato, il tutto accompagnato da un bicchiere di vino biologico Buranco. È il posto ideale per rilassarsi, gustare i sapori locali e vivere un’autentica esperienza della vita ligure. Clicca qui per scoprire tutto quello che offrono.

Consigli da insider e cose da sapere:

Orari di Sezione dei Ristoranti: La maggior parte dei ristoranti offre due turni: uno intorno alle 19:00-19:30 e l’altro alle 21:00-21:30. Se scegli il turno precedente, avrai circa due ore per goderti il pasto, che è più che sufficiente. Tuttavia, opta per il turno più tardi se preferisci un’esperienza più rilassata e a ritmo più lento e vuoi cenare con più locali (poiché gli italiani generalmente mangiano più tardi).

Prenotazioni obbligatorie: Fai sempre una prenotazione, sia tramite il sito web del ristorante o, ancora più facilmente, chiamandoli direttamente. Non preoccuparti—la maggior parte delle persone nelle Cinque Terre parla abbastanza inglese da permetterti di farlo facilmente!

Pianifica la Cena in un Villaggio Diverso: Se ceni in un villaggio diverso da dove soggiorni, verifica gli orari dell’ultimo treno di ritorno nella tua città. I taxi possono essere scarsi, soprattutto dopo l’ultimo treno, quindi è fondamentale pianificare.

La scena gastronomica delle Cinque Terre celebra gli ingredienti locali, i sapori stagionali e le ricette tradizionali. Che tu stia gustando una focaccia casuale a Manarola o una cena di pesce raffinata a Monterosso, questi cinque ristoranti offrono un’autentica esperienza della regione. Ognuno propone la sua interpretazione unica della cucina ligure, dal pesce fresco alla pasta fatta a mano, assicurando che la tua visita alle Cinque Terre sarà altrettanto deliziosa quanto indimenticabile.

Buon appetito! Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!

Ti piace il nostro stile? Unisciti a noi per un tour in barca – non rimarrai deluso!